Home > Publications > Merino Thursday 21 November 2024

Information about this publication:
Inaugurazione dell'Anno Accademico 1997-98. II - Relazione del Rettore Magnifico

 
 
 
Foto Merino José Antonio , Inaugurazione dell'Anno Accademico 1997-98. II - Relazione del Rettore Magnifico , in Antonianum, 73/4 (1998) p. 776-790 .

Rev.mo P. Giacomo Bini, Ministro Generale e Gran Cancelliere, M. R. P. José Carballo, Definitore Generale e Segretario per la Formazione e gli Studi, Autorità Accademiche, Rappresentanti di altre università, Professori, Commissione Scotista, Studenti, Officali, Personale Ausiliario, amici e a tutti voi qui presenti porgo il più vivo saluto di pace e bene.

Nel presentare la Relazione annuale su una entità universitaria così complessa com'è il Pontificio Ateneo Antonianum, mi trovo davanti a tanti elementi importanti che mi risulta impossibile offrire una visione completa. Il mondo di un Ateneo è molto complesso e ricco nelle sue dimensioni accademiche, giuridiche, di ricerca, di docenti, di studenti, di programmazione; nella sua vita interna, nei rapporti con la chiesa, con le altre università e con il mondo della cultura, da non poter essere raccolto adeguatamente in una relazione annuale. Per una visione globale del curriculum accademico del PAA rimando all'Annuario Accademico 1997-1998, dove si potrà trovare e valutare l'organigramma del PAA nella sua programmazione accademica e nella strutturazione delle Facoltà e degli Istituti che la compongono.

I. Programmazione delle Facoltà e degli Istituti

Durante l'Anno Accademico 1997-98 i Consigli delle Facoltà e degli Istituti hanno seguito da vicino l'andamento della programmazione delle materie e delle discipline proprie, del rapporto personale tra professori e studenti e l'ottimizzazione del curriculum degli studi universitari. Si è insistito molto sull'analitica delle materie, sul metodo e sull'attualizzazione delle discipline affinché risultino dinamiche ed operative. Si tratta di rispettare l'autonomia delle proprie materie, ma allo stesso tempo, di articolarle in una prospettiva più armonica e interdisciplinare. Nei diversi raduni del Senato Accademico si è insistito affinché ogni Consiglio prospetti il propramma delle proprie competenze in un orizzonte di autonomia, di interdisciplinarietà e di complementarietà.

A. Facoltà di Teologia

La Facoltà di teologia è strutturata in due sezioni parallele: la romana e la gerosolimitana con propria struttura, dinamica diversa e Consigli autonomi.

1. Sezione romana

La Facoltà di Teologia della sezione romana si prefigge lo scopo di approfondire e di trattare sistematicamente, secondo il metodo scientifico che le è proprio, la dottrina cattolica, di ricercare la soluzione dei problemi esistenziali alla luce della Rivelazione. Nel conseguire questo fine si ispira alla "Scuola francescana" e alla sua tradizione, e perciò si avvale anche del programma della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani.

Questa Facoltà ha svolto l'anno accademico secondo i programmi stabiliti per ogni ciclo teologico. Il I Ciclo teologico ha realizzato il suo programma secondo le norme dell'aggiornamento approvate dal Consiglio di Facoltà già l'anno scorso. Durante quest'anno sono già entrati in vigore i nuovi tesari per l'esame del Baccalaureato e della Licenza.

Il 4 marzo 1998 la Facoltà celebrò la sua giornata di studio dedicata, in corrispondenza con il Giubileo del 2000, alle "Questioni de Pneumatologia. Lo Spirito Santo nella storia e nella vita della chiesa". Alle Relazioni del Prof. Yannis Spiteris, "Il ruolo della pneumatologia nella chiesa orientale", e quella del Prof. Cornelio del Zotto, "Lo Spirito Santo nella storia salvifica in S. Bonaventura", è seguito il dialogo con i relatori, guidato dal Prof. Vincenzo Battaglia.

Il 9 maggio scorso il Consiglio di Facoltà ha determinato l'istituzione della "Cattedra di Mariologia", proposta nella Convenzione tra la Pontificia Accademia Mariana Internazionale e il PAA. L'organizzazione concreta e dettagliata è stata rinviata al prossimo anno accademico.

a. Istituto Francescano di Spiritualità (IFS)

L'IFS, in connessione e sintonia con la Facoltà di Teologia, struttura e svolge il proprio programma secondo le cattedre stabilite e la strutturazione globale della sua specialità. Quest'anno l'incontro degli studenti per la visita esperienziale e scientifica dei luoghi francescani (31.X-2.XI.1997) si è fatto attorno a Rieti: Fonte Colombo, Greccio, Poggio Bustone e la Foresta. Queste giornate avevano come tema: "Santità e vita nello Spirito nella tradizione orientale e occidentale". I Proff. F. Raurell, A. Cacciotti e Van Asseldonk hanno dato i loro contributi scientifici. L'IFS organizzò il VII Simposio su S. Giovanni Apostolo ad Efeso dal 10 al 12 maggio 1998. I Professori del PAA presenti erano: Luigi Padovese (direttore), Marco Nobile e Marco Adinolfi. A questo Simposio era presente Sua Eminenza il Card. Carlo Martini. I Professori partecipanti hanno fatto una visita al Patriarca Ecumenico ad Istanbul. Sotto il patrocinio dell'IFS si è svolto, nei giorni 19-20 febraio 1998, un Seminario di Studio per formatori organizzato dall'Istituo Edith Stein (Edisi) sul tema "Discernimento e accompagnamento vocazionale per la persona omosessuale: problematiche aperte".

b. Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino (ISE)

Per quanto concerne l'ISE e la su attività accademica è doveroso esaminare la situazione secondo una duplice modalità: se da una parte, per quanto riguarda i corsi, tutto si è svolto secondo le modalità e i programmi previsti, dall'altra bisogna riconoscere che il cammino ecumenico tiene i Professori e gli studenti sempre all'erta, nella massima disponibilità e nella continua ricerca d'una migliore e più adeguata programmazione sia a livello strettamente accademico che a un livello generale di formazione ecumenica. E' significativa, infatti, l'iniziativa partita spontaneamente degli studenti attuali ed ex-alievi di costituirsi in una specie de associazione e di trovare nell'Istituto un punto fisso di riferimento per una verifica continua circa la loro formazione e il loro agiornamento in campo ecumenico, ma anche in vista d'una sempre più stretta e vitale relazione tra proposte e risposte, tra studio e vita di fede, tra progetto e obiettivi proposti e cammino reale. Il gruppo che si sta costituendo può rivelarsi utile anche in vista d'una prossima programmazione in quanto vuole presentarsi con precise richieste derivanti dalla presenza attiva nel territorio e in vari ambiti dei suoi vari componenti. Tutto ciò sarà un grosso fattore di vitalità e di nuove iniziative.

Per l'annuale "Convegno di Studio", che si organizza con l'istituto ecumenico "S. Nicola" di Bari il tema svolto nella nostra sede (19 marzo 1998) era: "Lo Spirito Santo", visto e analizzato in prospettiva ecumenica. Il consueto "Seminario di ecclesiologia" (17-19 aprile 1998) trattò il tema "Chiesa locale e universale in prospettica ecumenica". Si son curati molto gli aspetti concreti della convivenza per cercare di capire come si possa conciliare una reale comunione ecclesiale e universale nel rispetto della "località" d'ogni singola chiesa. Finalmente, dopo aver superato diverse difficoltà, si è potuto celebrare il "Corso per docenti di ecumenismo" (Roma 23-25 aprile 1998). Si tratta di un corso organizzato in collaborazione con altri due Istituti ecumenici: il "S. Nicola" di Bari e il "Centro pro-unione" di Roma e che ha come finalità preminente quella di avviare i docenti di ecclesiologia a una reale e quanto più completa possibile formazione e informazione ecumenica. Il tema era: "Ecclesiologia ecumenica: impostazione e metodologia", facendo riferimento precisi ai manuali in genere di ecclesiologia e specificamente anche a manuali italiani. La rivista "Studi Ecumenici" intende affrontare con serietà e rigore la problematica ecumenica. La stessa biblioteca si sta qualificando notevolmente nell'acquisto di specifica bibliografia ecumenica.

c. Cattedra di teologia della croce

Questa Cattedra, diretta dai PP. Passionisti, si propone di approfondire il mistero della Croce nelle sue varie componenti bibliche, teologiche, storiche, spirituali e culturali come visione umana e cristiana del mistero del dolore e della morte nella prospettiva del Cristo crocefisso. La Cattedra tratta pure di fare una lettura specifica della letteratura odierna sul dolore e di creare un ponte e un dialogo tra la visione cristiana e la visione umanistica.

2. Sede gerosolimitana

L'anno accademico si è aperto e si è svolto normalmente come previsto dal Calendario. La Memoria del Beato Giovanni Duns Scoto è stata celebrata con la presenza delle autorità accademiche di Gerusalemme. Il Prof. S. Loffreda e il Dr Arslan, direttore del Museo Civico ed archeologico di Milano, hanno tenuto la prolusione illustrando le monete della Sinagoga di Cafarnao. Nel mese di ottobre P. M. Adinolfi e P. G. B. Bruzzone hanno organizzato un corso di formazione per le guide di Terra Santa con la partecipazione dei professori della Flagellazione. In Dicembre P. Piccirillo ha illustrato all'Università Cattolica di Milano la Mappa di Madaba, di cui viene celebrato il centenario della scoperta. Egli ha dato il solito corso di geografia biblica al PIB di Roma nel secondo semestre. P. Alliata ha condotto uno scavo archeologico a Cana di Galilea durante il mese di luglio e ottobre 1997. Dal 22 aprile al 2 maggio il Prof. Simon Légasse ha offerto agli studenti un ciclo di 8 conferenze tenute al Notre Dame Center di Gerusalemme intitulate: "Lo Spirito Santo nella Scrittura". Dal 30 aprile al 2 maggio si celebrò un Seminario interreligioso ed ecumenico su pneumatologia e tra i conferenzieri erano i professori F. Manns, A. Niccacci e C. Paczkowski.

P. F. Manns ha dato un corso intensivo su S. Giovanni a Perth in Australia a luglio e ha partecipato al Simposio sul giudeo-cristianesimo organizzato dall'Ecole pratique des Hautes Etudes di Parigi. Durante l'estate P. Piccirillo, aiutato dai PP. Alliata e Di Stefano, ha ripreso lo scavo di Um er Rasas e di Nitel in Giordania.

Tra gli ospiti di quest'anno sono da menzionare il Prof. J. Charlesworth (Princeton University); il Prof. F. Devinsky (Comenius University, Bratislava); il Prof. E. Cothenet dell'Istitut catholique di Parigi; il Prof. F. Cardini , dell'Università di Firenze; il Rev.mo M. Zago, Superiore Generale OMI; il Rev.mo P. Bini, Ministro Generale ofm; il Prof. B. Forte, già rettore della Facoltà Teologica dell'Italia meridionale di Napoli e Mons. B. Papa, arcivescovo di Taranto.

B. Facoltà di Diritto Canonico

La Facoltà di Diritto Canonico procede nello svolgimento del programma accademico secondo la previa sistematizzazione fatta dal proprio Consiglio. Ha organizzato due giornate di Studio: La prima il 21 novembre 1997 su "L'unione Leonina: un secolo dalla Costituzione Apostolica De unione OFM" a carico dei relatori: Prof. M. Carmody e Prof. R. Mailleux. La seconda il 19 maggio 1998 sul tema: "Il primo CIC: a 80 anni dall'entrata in vigore del codice pio-benedettino" con i relatori: Professori: H.M. Stamm, P. Etzi, M. Sardi, V. Papez e N. Schöch. La Facoltà intende potenziare la sua collaborazione con altri Centri giuridici come nel caso concreto della sua presenza nell'Istituto di Diritto Canonico dell'Università Cattolica di Budapest.

C. Facoltà di Filosofia

La Facoltà di Filosofia, con i suoi tre Cicli, si articola secondo i criteri di una sistematica globale del pensiero filosofico e secondo l'importanza di quei filosofi che hanno avuto un influsso speciale nella storia della filosofia. Da un versante si avvale del contributo della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, da un altro versante sviluppa il pensiero dei filosofi moderni e contemporanei più notevoli. La giornata di studio e riflessione filosofica di quest'anno si celebrò il 12 maggio 1998 sul tema: "Lincidenza del nichilismo nel comportamento giovanile". Il Prof. T. Di Stefano si è curato dell'impostazione del tema. Il Prof. M. Blanco ha parlato della "Configurazione filosofica del nichilismo" e il Prof. I. Punzi sul tema "Emergenze nichilistiche negli attuali atteggiamenti giovanili". Bisogna sottollineare l'atmosfera di cordialità e accoglienza tra i professori e gli allievi della Facoltà.

D. Scuola Superiore di Studi Madievali e Francescani (SSSMF)

La SSSMF, sia in quanto corso organico al Diploma, sia in quanto struttura accademica interdipartimentale di supporto alle tre Facoltà del PAA, ha espletato normalmente i corsi previsti. Adottata già nel corso dell'ultimo anno accademico, la distinzione ciclica tra I anno (con corsi prescritti) e II anno (con corsi opzionali di approfondimento) ha fruttato una didattica più rispondente alle esigenze dell'apprendimento.

I corsi prescritti, di approfondimento e i seminari sono stati frequentati da studenti ordinari, da studenti delle Facoltà del PAA e da studenti ospiti di altri Atenei romani ed italiani in numero (variabile di corso in corso) di 15. Nella loro regolarità, i corsi previsti nel I anno, hanno offerto linee organiche di ricerca sia per la sezione latina come per quella bizantina. In particolare è stata curata la docenza di Codicologia generale e speciale, Paleografia medievale, Critica testuale, Latino medievale, Paleografia e Codicologia greca, Liturgia bizantina, Iconografia ed Iconologia bizantina. Nei corsi opzionali e seminari che hanno toccato argomenti di storia, di teologia, di filosofia e di francescanesimo, è stata praticata una attenzione specifica al lavoro testuale.

Durante quest'anno la Scuola ha pure curato l'allestimento di iniziative pubbliche che hanno riscosso notevole successo. Il 27 e 28 novembre 1997, si sono tenute due giornate di studio a carico del Prof. David Flood dal titolo: "Questioni di critica testuale, storia e teologia nella Regola non Bullata". Il 4 e 5 dicembre 1997 a Grottaferrata, in collaborazione con gli Editori di Quaracchi e con la collaborazione del Centre de Recherches Historiques -C.N.R.S. E.H.E.S.S., Paris, si è tenuto il Colloquio internazionale: "Petrus Iohannis Olivi: Opera edita et inedita", riservato ai soli editori di testo dell'autore francescano. Il 23 gennaio 1998, presso la sede dell'Instituto Español de Historia Eclesiástica e con la collaborazione dello stesso e della Postulazione della Causa di Canonizzazione di Raimondo Llull, si è svolto un Seminario di studio dal titolo: "Da Raimondo Lullo a Nicola Eimeric".

Nel mese di giugno 1998 è uscito il III numero del "TFM=Testi Francescani Medievali, Bolletino d'Informazione", edito dalla SSSMF. Si tratta di una rassegna informativa di lavori critici assai apprezzata tra gli studiosi di francescanesimo che raggiunge ormai più di 200 indirizzi. Nel corso dell'anno è di molto cresciuta la collaborazione della Scuola con centri accademici italiani ed internazionali. Si hanno iniziative e contatti di fattiva collaborazione con la FIDEM; con l'Università La Sapienza, Roma; con la Facoltà di Teologia di Barcellona, Spagna; con la Società Internazionale di Studi Francescani; con l'Istituto Storico dei Cappuccini, Roma; ecc.

E. Istituto Superiore di Scienze Religiose

L'anno accademico nell'ISSR "Redemptor Hominis" si è svolto nel rispetto dei piani di studio secondo la previa programmazione sia per il primo biennio che per il secondo. La conoscenza sempre più approfondita delle finalità culturali e della fisionomia propria di un ISSR, l'attenzione costante ai mutamenti socio-culturali ha reso possibile all'ISSR del PAA di presentarsi nell'ambito della Facoltà di Teologia come una struttura ben qualificata e con una sua precisa identità. Com'è noto il corso quadriennale per conseguire il Magistero in Scienze Religiose ha la finalità di formare persone, religiose e laiche, in vista di un servizio sempre più qualificato alla comunità ecclesiale e alla società civile, per questo si richiedono specifiche competenze di ministerialità e di professionalità. Tenendo presenti queste caratteristiche l'ISSR "Redemptor Hominis" nei suoi tre indirizzi: didattico, catechetico-ministeriale e spirituale, si sforza costantemente nella sua organicità di potenziare i criteri di scientificità e di ricerca in modo da qualificare il suo servizio culturale e dottrinale. Per questo i Docenti sono impegnati ad offrire a diversi livelli, attraverso corsi, seminari, laboratori ed esercitazioni guidate, "una essenziale e relativa completa conoscenza istituzionale della teologia e dei suoi necessari prosupposti in filosofia e complementi in altre scienze umane" (Nota illustrativa della CEC del 10 aprile 1986). Inoltre non sembra secondario evidenziare il clima di reciproca fiducia e collaborazione che si è stabilito all'interno dell'Istituo tra tutti i suoi componenti e che certamente costituisce una dimensione visibile cella cultura che si trasmette attraverso i molteplici canali dell'esperienza umana.

II. Professori

Certamente la buona qualità del professorato è la garanzia di una istituzione universitaria e la condizione indispensabile per la qualificazione di un centro accademico. Si sta facendo un notevole sforzo per qualificare progressivamente i professori esistenti e ottenere altri nuovi secondo il numero delle discipline e la specifica preparazione professionale. Il docente universitario certo deve insegnare, però deve anche fare ricerche e scrivere opere di alto valore scientifico e partecipare attivamente ai Congressi e Simposi scientifici della sua specialità.

E' ovvio che in un centro universitario altre ai professori stabili e impegnati nel proprio Ateneo ce ne sono altri nuovi e altri che smettono. Nell'anno accademico 1997-1998 hanno insegnato 46 professori nella Facoltà di Teologia (inclusi l'IFS e la Cattedra di Teologia della Croce) della sede romana. Nella Facoltà di Teologia della sede gerosolimitana i docenti sono stati 34. Nell'ISE, con sede a Venezia, hanno insegnato 17 professori. Nella Facoltà di Diritto Canonico 9 docenti. Nella Facoltà di Filosofia 12 professori più alcuni della SSSMF nella quale i docenti sono stati 13. Nell'ISSR "Redemptor Hominis" hanno insegnato 24 docenti.

III. Nomine

. Il P. Vincenzo Battaglia ofm è stato nominato Professore Ordinario nella Facoltà di Teologia.

. Il P. Paolo Martinelli ofmcap. è stato nominato Professore Aggiunto nella Facoltà di Teologia, presso l'IFS.

. Il P. Marco Brogi ofm, Professore nella Facoltà di Diritto Canonico, è stato nominato Arcivescovo e Nunzio Apostolico in Sudan e Delegato Apostolico in Somalia.

IV. In memoria

Il giorno 13 novembre 1997 il Prof. Moisés Martínez ofm, 41 anni, moriva in modo fulminante e senza nessun preannunzio del cuore. Professore di teologia e specialista in Pneumatologia e nella teologia del matrimonio. La sua intuizione teologica sullo Spirito Santo gli aveva dato un posto meritato e spiccato nel mondo dei teologi. Nato il 12 ottobre 1956 a Alcoba de la Ribera (León-Spagna), apparteneva alla Provincia religiosa di S. Giacomo di Compostela. Personalità originale ed accogliente, istancabile studioso, ha lasciato un notevole spazio vuoto nel suo campo. Che lo Spirito Santo lo abbia accolto nel suo infinito amore!

V. Attività scientifica e culturale dei professori

I professori, insieme alla docenza silenziosa e feconda di ogni giorno nelle loro rispettive cattedre e materie, che esige una preparazione costante e rinnovata, svolgono altre attività scientifiche e culturali in altri centri universitari, partecipando a congressi, simposi e incontri scientifici, pubblicando libri e articoli in riviste scientifiche, collaborando con enciclopedie e dizionari, dirigendo tesi e lavori scientifici, ecc. Molti dei nostri professori insegnano in altre università ed offrono un servizio qualificato sia presso il Vicariato di Roma che nei diversi Dicasteri del Vativano. Si fa anche un notevole servizio culturale e di consulenza alla Curia Generale.

Sarebbe molto prolisso esplicitare qui le molteplici attività universitarie, culturali ed accademiche che i professori della sede romana svolgono in altre università e centri docenti in Italia e in altre nazioni del mondo, la loro partecipazione ai congressi, corsi, incontri culturali, ecc. I professori delle diverse Facoltà e Istituti sono molto richiesti a partecipare a livello nazionale e internazionale nel mondo della scienza, della cultura, della teologia, del diritto, della filosofia, dell'etica, della problematica attuale, ecc.

Oltre alle giornate di studio e ai Congressi citati sopra è opportuno sottolineare il Convegno Internazionale organizzato dal Pontificio Ateneo Antonianum e dalla Fondazione ENI Enrico Mettei sul tema: Uomo e natura verso il nuovo millenio (Venezia, Palazzo Labia, 12-13 dicemdre 1997) in prospettiva ecumenica con i seguenti temi: "Uomo e natura nella religione tibetana" (Prof.ssa Giacomella Orofino, dell'Istituto Universitario di lingue orientali, Napoli); "La natura nella tradizione dell'induismo" (Prof. Venkatesha Murthy, Università di Pisa); "L'ecologia nella tradizione ebraica: alle radici del rispetto" (Dr. Roberto della Rocca, Rabbino di Venezia); "Ermeneutica del creato nell'Islam" (Prof. Kaled Fuad Allam, Università di Trieste); "Etica cristiana e ambiente" (Prof. Enrico Chiavacci, Facoltà teologica, Firenze); "Teologia cristiana della creazione nell'era ecologica" (Prof. Jürgen Moltmann, Università di Tubinga); "Il sogno faustiano dello sviluppo: tra tradizione e profezia" (Prof. Massimo Cacciari, Istituto Univ. di Architettura di Venezia); "Il punto di vista dell'ecologia" (Prof. Pier Francesco Ghetti, Università di Venezia); "Il punto di vista del pensiero occidentale sul rapporto uomo-natura" (Prof. Carmelo Vigna, Università di Venezia); "La spiritualità della creazione e la responsabilità dei cristiani nella chiesa ortodossa" (Dr. Gennadios Limouris, Patriarcato di Istambul); "La spiritualità francescana e la natura" (Prof. José Antonio Merino, Pontificio Ateneo Antonianum, Roma); "Ecumenismo e ambiente" (Prof. Simone Morandini, Istituto San Bernardino, Venezia); "Il punto di vista interreligioso nella problematica ecologica" (Prof. Thomas Matus, Monastero di Camaldoli). Questo Convegno Internazionale è il primo dei quattro che il PAA ha previsto come preparazione al 2.000. Il secondo Convegno si terrà ad Assisi il 30-31 ottobre 1998 sul tema Cultura della solidarietà tra i popoli. Verso una società più giusta.

VI. Libri pubblicati durante l'anno accademico 1997-98

Boni A., La novitas franciscana nel suo essere e il suo divenire, Spicilegium Pontificii Athaenei Antoniani 35, (Roma 1997).

Cacciotti A. - Faes de Mottoni B., (a cura di), Editori di Quaracchi, 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, (Roma 1997).

Cenci C., L'Ordine francescano e il diritto, (Goldbach 1998).

Concetti G., Diritti degli omosessuali, Ed.Piemme (Casale Monferrato 1997) pp. 123.

Concetti G., La clonazione umana. Diritti ed etica, In (Roma 1998).

Conti M., Presente e futuro dell'uomo nei Salmi sapienziali, (Spicilegium Pontificii Athaenei Antoniani 34, Roma 1998).

Garcia B., La gracia, misterio de libertad. El «Sobrenatural» en el Beato Escoto y en la Escuela Franciscana, (Roma 1997).

Iozzelli F., Legenda de vita et miraculis beatae Margaritae de Cortona, (Grottaferrata 1997).

Jansen T., Verso il 2000 con Francesco e Chiara, (Roma 1997). Tr. in inglese: Toward the year 2000 with Francis and Clare, (Roma 1998).

Krupcala L.D., Il Regno opera della Trinità nel Vangelo di Luca, (Jerusalem 1998).

Lehmann L., Wenn Leben Beten wird: Franz von Assisi, (Werl 1998).      

Manns F., La symphonie de la Parole, (Chiry-Ourscamp 1998).

Manns F., Une approche juive du Nouveau Testament, (Paris 1998).

Martignani L., «Il Mio Giorno». Indagine esegetico-teologica sull'uso del termine .......nel quarto Vangelo, (Roma 1998).

Nobile M., Teologia dell'Antico Testamento, (Leumann-TO, 1998).

Oviedo L., Altruismo y caridad. Ensayo de antropología en clave interdisciplinar , Ed. Antonianum, (Roma 1998).

Padovese L., (a cura di), Turchia: La Chiesa e la sua Storia, vol. XII (1998), V Simposio di Tarso su San Paolo Apostolo.

Padovese L., (a cura di), Turchia: La Chiesa e la sua Storia, vol. XI (1997),  VI Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo.

Padovese L., Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, (Ed. Piemme 1998).

Pesce P., Rinnovamento spirituale per una evangelizzazione condivisa e rinnovata, (Roma1997).

Piccirilo M. - Alliata E., Mount Nebo. New Archeological Excavations 1967-1997, 2 vol.,(Jerusalem 1998).

Raurell F., Ermeneutica biblico-bonaventuriana, (Barcelona 1998).

Raurell F., I Cappuccini e lo studio della Bibbia, (Barcelona 1997).

Sardi M., Words of Friendship and Mutual Caring, (Roma 1997).

Vadakkekara B., Origin of India's St. Thomas Christians. A historical critique, (Delhi 1998).     

Zecca T.P., Santa Gemma Galgani (Cinisello Balsamo, 1997).

Zecca T. P., La Passione di Cristo. Contributi per Radioquaresima 1997 della Radio Vaticana,(Rogate 1997).

Zecca T.P., Così lontani, così vicini. Gli angeli nella vita e negli scritti di Gemma Galgani, (Milano 1998).

VII. Studenti

Nell'anno accademico 1997-1998 il numero globale degli Studenti iscritti al Pontificio Ateneo Antonianum è 596 dei quali nella Sede Romana 409, nella Sede Gerosolimitana 119 e nella ISE di Venezia 68. Gli Studenti OFM iscritti all'Ateneo Antonianum nella sede romana sono stati 93. I 409 della sede romana sono così distribuiti:

1. Facoltà di Teologia

1. al Baccalaureato                                       36

2. alla Licenza                                                38

3. al Dottorato                                                   9

4. al grado di Magistero                                56

5. ai Diplomi                                                    40

6. Fuori corso                                                  74

7. Straordinari                                                   9

8. Uditori                                                          16

                                                                       ---------

                                   Totale                          278

 

2. Facoltà di Diritto Canonico

1. Corso propedeutico                                 1

2. ala Licenza                                                 8

3. al Dottorato                                                 9

4. Fuori corso                                               15

5. Straordinari                                                --

6. Uditori                                                          1

                                                                       ---------

                                   Totale                         34

 

3. Facoltà di Filosofia

1. al Baccalaureato                                      35

2. alla Licenza                                                 8

3. al Dottorato                                                 4

4. Fuori corso                                                  8

5. Straordinari                                                 4

6. Uditori                                                           5

                                                                       ---------

                                   Totale                           64

 

4. Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani

1. Ordinari                                                       5

2. Fuori corso                                                 6

3. Straordinari                                                1

4. Uditori                                                          3

                                                                       ---------

                                   Totale                          15

 

 

5. Centro Internazionale di Studi Ambientali

1. Fuori corso                                                 18

                                                                       ---------

                        Totale                                      18

 

6. Statistiche per continente

1. Africa                                                            39

2. America                                                       65

3. Asia                                                              39

4. Europa                                                       266

                                                                       ---------

                                   Totale                          409

 

VIII. Gradi Accademici

Baccalaureato

1) in Teologia

            sede Romana                                                 5

            sede Gerosolimitana                                     6

 

2) in Filosofia                                                               3

Licenza

 

1) in Teologia

a) specializ. in Teol. Biblica                                    4

b) specializ. in Dommatica                                     8

c) specializ. in Spiritualità                                       6

d) specializ. in Studi ecumenici                             4

2) in Diritto Canonico                                               6

3) in Filosofia                                                             3

Dottorati

1) in Teologia

a) specializ. in Teol. Biblica

b) specializ. in Dommatica                                    5

c) specializ. in Spiritualità                                      5

2) in Diritto Canonico                                              2

3) in Filosofia                                                            1

Tesi pubblicate

1) in Teologia                        

specializ. Biblica                                                      1

specializ. in Dommatica                                         1

specializ. in Spiritualità                                           3

2) in Diritto Canonico                                               2

3) in Filosofia                                                             1

Grado di Magistero in Scienze Religiose

Sede Romana                                                            10

Benevento                                                                     1

Velletri                                                                            6

Diplomi vari

a) Diploma in formazione biblica                                5

b) Diploma in Studi Medievali e Francescani           2

c) Diploma in Studi Ambientali                                    4

d) Diploma in Spiritualità                                              7

e) Diploma CEI                                                               1

f) Diploma in Cultura religiosa                                    2

IX. Studi Affiliati

Il numero complessivo degli iscritti nei sei Studi Affiliati, nell'anno accademico 1997-1998, è stato di 372. Il numero è così ripartito:

Bologna                                                                     80

Venezia                                                                      38

Milano                                                                        33

Verona                                                                       42

Bari                                                                          111

Benevento                                                                 68

                                                                       ----------

                                   Totale                                   372

 

Sede Distaccata dall'ISSR

Benevento                                                              141

Sede Collegata dell'ISSR

Velletri                                                                     153

Nell'Anno accademico 1997-1998 hanno conseguito il grado di Baccalaureato in Teologia:

Bologna                                                                   18

Venezia                                                                      4

Verona                                                                       6

Bari                                                                             7

Benevento                                                                 2

Numero totale degli Studenti, inclusi Studi Affiliati:

Sede Romana                                                     409

Sede Gerosolimitana                                         119

ISE di Venezia                                                        68

Studi Teologici                                                     372

Istituti ISSR                                                           294

                                            Totale                     1,262

X. Biblioteca

La biblioteca ha avuto un'attenzione speciale per ciò che significa come spazio necessario e imprescindibile nello studio e nella ricerca di una università. Si procede progressivamente nell'adozione delle nuove tecniche che si richiedono por la normale modernizzazione dei diversi sistemi di schedatura, catalogazione ed ordinamento. Nonostante una serie di problemi sorti a causa dell'aggiornamento della versione del programma Aleph e all'acquisto ed istallazione del nuovo computer (Alpha Server), si progredisce nella catalogazione e nel migliore servizio all'utenza. Si prosegue nei lavori straordinari e nello spostamento del materiale dall'area d'acceso libero al deposito d'acceso riservato. Nella biblioteca si è costatato un incremento notevole delle presenze in confronto all'anno precedente.

In vista della prossima celebrazione del Giubileo del 2000 si è realizzata nella biblioteca la mostra di una selezione di materiale bibliografico antico e moderno riguardante i diversi giubilei storici. Il Prof. G. Buffon ha avuto una Relazione sulla tematica il 21 maggio, giorno dell'inagurazione. La mostra si è conclusa il 15 giugno 1998.

Tre dei membri che lavorano in bliblioteca hanno realizzato una visita di aggiornamento professionale a diverse biblioteche della città di Washington DC, USA, allo scopo di conoscere le tecniche gestionali, le metodologie di lavoro, l'attenzione all'utenza, le diverse prestazione, ecc. Visita positiva e propositiva.

X. Varie.

- Il Rev.mo P. Giacomo Bini. Ministro Generale e Gran Cancelliere il 13 giugno 1998 firmò il Decreto di approvazione della Convenzione tra il PAA e la Ponficia Accademia Mariana Internazionale, richiesta dal Senato Accademico nel raduno del 23 maggio 1998.

- Durante quest'anno accademico si sono intensificati i rapporti con diverse università italiane ed estere per avviare fattivamente una collaborazione scientifica e culturale tra i nostri Centri.

-.La Segreteria del PAA porta avanti il suo ritmo intenso di lavoro e di modernizzazione dei programmi che si stanno realizzando con la collaborazione di personale specializzato.

- L'economia è un fattore condizionante e, a volte, determinante nel complesso e nell'insieme della realtà universitaria. Ringraziamo la Curia Generale per il suo contributo generoso e i benefattori della nostra Istituzione. Grazie anche al lavoro dell'Economo del PAA le strutture materiali e formali si adeguano costantemente alle esigenze concrete ed opoerative.

- Le Edizioni dell'Ateneo, la rivista Antonianum e le Pubblicazioni mantengono il loro ritmo di stampa e diffusione e si sta allargando il numero dei collaboratori.

XI. Conclusione

Nell'iniziare questo nuovo anno accademico mi vengono alla memoria due eventi importanti e significativi: a) La visita canonica al PAA, a norma dei nostri Statuti, per il rinnovamento delle autorità accademiche. Il Gran Cancelliere ha nominato come suo Delegato il P. Santiago Agrelo ofm, ex-professore di Liturgia del PAA, della Provincia di S. Giacomo di Compostela in Spagna. Questo fatto porterà inevitabilmente un cambiamento nella struttura organica dell'Ateneo. b) L'imminente pubblicazione dell'Enciclica "Fides et Ratio" che avrà una sicura incidenza nel I Ciclo sia filosofico che teologico.

Nel concludere questa mia relazione non posso fare a meno di ricordare con gratitudine tante persone che hanno reso possibile e realizzabile la storia di quest'anno accademico, che ho procurato di sintetizzare in questo spazio. Sono tante le persone che hanno fatto realtà questo progetto universitario. Il mio ringraziamento vada al Gran Cancelliere, alla Curia Generale, alle autorità accademiche, ai Presidi degli Istituti, ai Consigli di Facoltà, ai professori, officiali, personale ausiliario, studenti e a tante persone anonime che hanno collaborato silenziosamente ma con grande efficacia. Sono convinto che il francescanesimo ha una ricca storia di dottrina e il suo dinamismo culturale e spirituale può offrire un supplemento di anima alla nostra cultura moderna. La cultura è il grande Areopago per l'evangelizzazione e l'umanizzazione.

 



 
 
 
 
 
 
Martín Carbajo Núñez - via Merulana, 124 - 00185 Rome - Italy
This webpage is also available here
Webmaster