> > Stamm

:
Il ruolo di San Bonaventura nell'attuazione del Diritto Francescano

 
 
 
Foto Stamm Heinz- Meinolf , Il ruolo di San Bonaventura nell'attuazione del Diritto Francescano, in Antonianum, 63/4 (1988) p. 651-666 .

Quando il Papa Sisto IV il 14 aprile 1482, con la costituzione apostolica Superna caelestis patria \ canonizza S. Bonaventura, enu­mera tra i motivi per questo solenne atto anche la prudenza e sag­gezza, con la quale Bonaventura aveva esplicato il suo incarico di ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori: « Ad eius (se. Ordinis Fratrum Minorum) enim gubernacula vocatus, et generalis mini-ster, Domino inspirante, creatus..., sapientia et morum integritate maior, praelationis officium cum tanta exercuit cantate, quod sponte humilis, nunc doctrina, nunc monitionibus, nunc exhortatione fra­terna, nunc etiam  corporali   servitio   satagebat,   ut  bonus   Christi miles, inferioribus ministrare »2. Il Papa elogia in modo particolare le sue doti giuridiche che erano in quel momento molto preziose, perché l'Ordine, ormai cresciuto a circa 35.000 frati3, necessitava di una profonda rinnovazione giuridica: « Nec solum quae ab ipso B. Francisco pie et sancte fuerunt instituta diligentissime custodivit, sed multa etiam adiuventa, quae, crescente fratrum numero, neces­saria videbantur, adiecit »4.

Anche il Papa Sisto V, proclamando Bonaventura Dottore della Chiesa, il 14 marzo 1588, quindi precisamente 4 secoli fa, nelle litterae gratiosae consistoriales Triumphantis Hierusalem gloriam 5 mette in rilievo l'eminente spirito giuridico di questo settimo ministro generale dell'Ordine dopo S. Francesco: « Cum... servo fideli tam multa et praeclara a Domino talenta essent eredita, ut illis ad fra-trum utilitatem exercendis et negociandis, coelestis gratiae thesau-ros amplifìcaret, divino Consilio et summo totius sui Ordinis con-sensu, Romae minister generalis septimus post Beatum Franciscum est factus, quo in ofiìcii munere non solum prudentiam, vigilantiam, sollicitudinem praestitit, sed tanto fraternae caritatis ardore exarsit, tantaque christianae humilitatis demissione fratribus inservivit, ut in eo illud Salvatoris6 agnosceretur: Qui maior est in vobis, sit vester minister... »7.

Infatti, nella sua circolare programmatica8, compilata poco dopo essere stato eletto, all'età di 40 anni, ministro generale e indirizzata il 23 aprile 1257 a tutti i ministri provinciali e custodi dell'Ordine, Bonaventura informa sul mandato, conferitogli da parte del Defini­torio Generale, di correggere i molteplici abusi, introdottisi celatamente, e riportare l'Ordine alla disciplina originaria: « Quia peri-cula temporum urgent et laesiones conscientiarum nec non et scan-dala mundanorum, quibus, cum Ordo deberet esse sanctitatis totius speculum, in diversis orbis partibus in taedium vertitur et con-temptum; quae mihi de Consilio Discretorum visa sunt corrigenda, nec penitus tacens nec omnino exprimens nec nova statuens nec vincula superinducens nec onera gravia alligans aliis et imponens, sed tanquam annuntiator veritatis breviter exprimo, videns illa nul-latenus reticenda »9.

Egli sottolinea di non voler imporre ai frati nuovi obblighi o legarli con nuovi vincoli, ma di voler ricondurli all'autentico valore della loro professione e della Regola:   « Si igitur obedientes fueritis verbo per epistolam, et hoc per Visitatores intellexero, quos volo super praedictis corrigendis tam in capitibus quam in membris diligentius vigilare, gratias agam omnium Conditori et vobis. Quodsi aliter, quod absit, acciderit; indubitanter sciatis, quod nullatenus pa-tietur conscientia mea praedicta sub silentio pertransire. Licet enim non sit mei propositi, novis vos vinculis innodare, oportet me tamen, conscientia compellente, totis viribus exstirpationi intendere praedictorum, quatenus, vitatis scandalis, ut tenemur, Regulae, quam vovimus, sine cuius observatione salvari non possumus, et veritatem perspicaciter videamus et impleamus professionem et totis viribus puritatem custodiamus, quae impugnatur evidenter ex omnibus su-pradictis »10.

Dopo che gli viene riconfermato questo mandato da parte del Capitolo Generale del 1266, Bonaventura ammonisce di nuovo in una circolare u tutti i ministri provinciali ad insistere per una rigorosa osservanza della Regola: « Ad sanctae orationis studium Fratres tuae curae commissos efficaciter incitans, ad Regulae promissae obser-vantiam sinceram inducas pariter et compellas, pestiferos et inso-lentes, nullius verendo faciem, evellens et destruens, dissipans et disperdens, vel carcerali mancipando custodiae, vel a communitate sacri collegii expellendo, iuxta quod pietatis simul et iustitiae lex exposcit » n.

La questione del fondamento per l'obbhgatorietà della Regola e quella dell'estensione della sua obbligatorietà presentano però a quel tempo un serio problema, un problema molto discusso, ma non ancora risolto in modo soddisfacente. Bonaventura quindi, sapendo che una riforma dell'Ordine è impossibile senza una con­vincente risposta a tali questioni fondamentali, elabora una chia­rificazione nella sua Expositio Regulae Fratrum Minorum.

La Regola, egli spiega, è opera di S. Francesco. Ma i frati pos­sono essere sicuri che il contenuto corrispor de alle verità del Van­gelo, poiché tre Pontefici si sono degnati di garantire tale fedeltà: il Papa Innocenzo III nel 1209 vivae vocis oraculo i4, il Papa Ono­rio III il 29 novembre 1223 attraverso una dichiarazione formale nelle litterae gratiosae di approvazione Solet annuere 15, e il Papa Gregorio IX il 28 settembre 1230 attraverso le chiarificazioni nelle sue litterae exsecutoriae Quo elongati16. Queste tre dichiarazioni pa­pali non hanno valore di leggi — le approvazioni papali di regole religiose e costituzioni generali erano nel passato sempre unica­mente assicurazioni   della   fedeltà   evangelica "   e   hanno   ottenuto valore di leggi solo recentemente con il Codice di Diritto Canonico del 1983 18 —, ma esse confermano la « rectitudo »19 della Regola: « Huius... Reguiae rectitudinem, duce Domino, breviter declarabo, ut sit ei adhaerentibus declaratio solatium et adversantibus directio »20. Perciò sono da elogiare tutti quelli che praticano questa Regola assicurata da questa triplice corda: « Quicumque hanc regulam secuti fuerint, pax super illos et misericordia, ad Galatas sexto 21; hanc piane

Regulam, ab Innocentio Papa tertìo approbatam, a sequenti Honorio confirmatam, a Gregorio nono declaratam, ut funìculus triplex non facile dirumpatur22 »23. Va respinto come ereticale e scismatico ogni dubbio sulla rettitudine della Regola: « Cum ratione pietatis et hone-statis dicat se Summus Pontifex hanc Regulam confirmasse, impiì sunt, qui a Sede apostolica discordantes, Regulam istam dicant ser-vari non posse, et per consequens aliquid impium continere. Tales enim haeretici sunt et schismatici »z4.

La Regola ha come fonte la pura luce del Vangelo: « Tota Regulae substantia de fonte trahitur evangeiicae puritatis »25. Fran­cesco infatti scelse essenzialmente come norma la regola costituita dallo stesso Signore per gli Apostoli, mandati a predicare a tutte le genti la buona novella: « Beatus... Franciscus... elegit regulam ipsis Apostolis ad praedicandam missis a Domino constitutam »26. Quindi la Regola dì S. Francesco non è una forma di vita completamente nuova, sta proprio sul fondamento del Signore Gesù Cristo e degli Apostoli: « Non est ergo haec Regola aut vita nova res, sed procul dubio renovata, magnaque est huiusmodi Regulae professoribus ma­teria solatìi, qui soli in hoc mundo vitam illam ad litteram profì-tentur, quam Apostolis ad praedicandum missis Dominus commenda-vit »27. Così Bonaventura chiama la Regola — naturalmente non in senso di legge, il che sarebbe possibile solo dopo il Codice di Diritto Canonico del 198328,  ma  « ratione pietatis  et honestatis »29 — un autentico mandato apostolico: « Ex praedictis etiam verbis patet, quod tota Regula Fratrum Mmorum est mandatum apostolicum, et per consequens totum est authenticum, quidquid in eius serie con-tinetur » m.

Il fondamento dell'obbligatorietà della Regola, afferma già verso l'anno 125231 Ugo da Dignew nella sua Expositio super Regulam Fratrum Minorum33, consiste nei voti emessi dai frati, i quali, con­cluso l'anno della prova, promettono a Dio di osservare la Regola. Promettono infatti di vivere non secondo la Regola, ma la Regola: « Promittentes vitam istam semper et regulam observare...34. Pro-mittere non quidem regulam sed vivere secundum regulam vel cor-reptionem morum secundum regulam minus ad singula regulae dici-tur obligare. Sed hic piena regulae vitaeque promissio ponitur... Unde promittens coram Deo et sanctis servare semper vitam et regulam beati Francisci a domino papa Honorio confirmatam... profìtetur » 3S. Tale voto obbliga in forza di una legge divina, ossia in forza del precetto divino contenuto nell'Antico Testamento, che cioè i voti fatti al Signore vanno adempiti: « Fate voti al Signore Dio vostro e adempiteli»36: « Vovens... divinae legis praecepto tenetur omne quod promisit  implere » 37.

Bonaventura si esprime allo stesso modo: « Finito vero anno probationìs, recipiantur ad obedientiam... promittentes vitam istam semper et Regulam observare38.  In qua promissione... vovent... Regulam... Vovent enim, se... Regulam prò regula habituros »39. « Et de his praecipitur omnibus:   Vovete et redditew » 41.

Quanto all'estensione dell'obbligatorietà della Regola già nel 1230 il Papa Gregorio IX, su domanda presentatagli dall'Ordine attra­verso nunzi mandati dal Capitolo Generale del 1230, sotto la guida personale del Ministro Generale Giovanni Parenti42, spiega che la espressione della Regola « La regola e la vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo»43 non significa che i frati, in forza del loro voto, sono obbligati a osservare tutti i consigli del Vangelo, ma solo quelli contenuti nella stessa Regola. Sono tenuti agli altri consigli del Vangelo come tutti i cristiani, che spontaneamente vogliono fare della propria vita un olocausto a Dio: « Ad haec, sicut per praedictos Nuncios intelleximus, dubitatur ab aliquibus Fratrum vestrorum, ne tam ad Consilia, quarti ad praecepta Evangelii teneantur: tum quia in Regulae vestrae habetur principio: Regula, et vita Minorum Fra­trum haec est, scilicet Domini Nostri Jesu Christi sanctum Evan-gelium observare, vivendo in obedientia, sine proprio, et in castitate ii: tum quia in fine ipsius Regulae continentur haec verba: Paupertatem, e! humilitatem, et sanctum Evangelium Domini Nostri Jesu Christi, quod firmiter promisimus, observemus 45. Unde scire desiderant, an ad alia Evangelii teneantur Consilia, quam ad ea, quae in ipsa Regula praeceptorie, vel inhibitorie sunt expressa: praesertim cum ipsi ad alia non se obligare intenderint, et vix aut nunquam omnia possint ad litteram observari. Nos autem breviter respondemus, ad alia Consilia Evangelii non teneri per Regulam, nisi ad ea, ad quae magis de bono, et aequo vos obtulistis holocaustum Domino me-dullatum per contemptum omnium mundanorum »46.

Basandosi su questa chiarificazione del Papa, i Quattro Maestri, Alessandro d'Hales4?, Giovanni de la Rochelle4S, Roberto di Ba-scia " e Oddone Rigaud50, nella loro Expositio super Regulam Fra-trum Minorimi.51, elaborata verso il 1241-1242, su mandato del Capi­tolo Definìtoriale del 1241 e a nome della Provincia di Francia52, con­fermano: « In expositione apostolica determina tur quaestio facta a fratribus, utrum ad alia Consilia evangelii, quae in regula non ponun-tur, fratres ex professione regulae teneantur. Et breviter respondetur: nisi ad ea, ad quae in ipsa regula se obligaverunt, ad Consilia alia evangelii non teneri. Ad cetera vero teneri sicut ceteri christiani et eo magis de bono et aequo se obtulerunt holocaustum Domino me-dullatum » M.

Questi Quattro Maestri si domandano anche quali siano i con­sigli cui i frati in forza della Regola sono obbligati, e rispondono con le parole di S. Francesco nel suo Testamento: « Lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del santo Vangelo. Ed io con poche parole e semplicemente lo feci scrivere » M. Quindi i frati sono obbligati a osservare quei consigli evangelici che S. Fran­cesco, con parole semplici, ha presentato nella Regola:   « Sed adhuc quaeret aliquis: quae sunt illa Consilia, ad quae fratres ex ipsa regula obligantur? Sed istud expressum videtur ex intentione beati Francisci expressa in Testamento, quod scripsit ad hoc fratres regu-lam spiritualius observarent, ubi dixit: Ipse Altissimus revelavit mihi quod ego deberem vivere secundum formam sancti evangelii, et ego paucis verbis et simpliciter feci scribim. Ex hoc determinasse videtur quantum ad quid sanctum evangelium fuerat observandum: quia quantum ad ea quae simpliciter fecit scribi. Ad Consilia ergo evangelica, atque verba quae scribuntur in regula, ad quae ligantur fratres, videtur ista prima regulae sententia, et non ad alia, per-tinere »56.

I Quattro Maestri distinguono nella Regola precetti, consigli e istruzioni che obbligano in modo non uguale, ma diverso: « Atten­ermi est... in regula, quae dicuntur secundum instructionem, quae secundum consilium, quae secundum praeceptum »5'. I precetti ob­bligano sub gravi: « Quod si dicatur esse praeceptum, fratres pec­care mortaliter convincuntur »58.

Anche Ugo da Digne distingue nella Regola precetti, consigli e ammonizioni: « Considerandum est quantum obliget ista promissio quantaeque sit culpae transgressio. Si per promissionem huius abso-lutam vovemus omnia indistincte quae in regula continentur, viden-tur omnia per votum nobis fieri sub praecepto et consequenter damnabilis esse transgressio singulorum... Sed... certum est quod non omnia quae continet regula sunt praecepta. Frustra enim consulo et moneo diceret si nullum consilium vel monitio ibi esset. Magnum insuper esset periculum si omnis quorumlibet in regula contentorum neglectus, in quo etiam perfectis quandoque surripitur, mortale pec­catimi induceret. Constat etiam quod Deo tenemur maxime obe-dire. Nec tamen omnia sunt praecepta quae suam nobis indicant voluntatem. Immo quaedam sunt Consilia quaedam monita quaedam praecepta »59.

Tutta la Regola è, in forza del voto, vincolante, ma « prout est servanda»60: « Omne quod vovemus implemus, dum regulam quam servare promittimus prout est servanda servamus. Ipsam enim in sua profitemur efficacia seu veritate, ut quod consulit sit nobis con-silium, quod praecepit sit praeceptum. Tutumque arbitror inten-tionem dirigere profitentis. Obligamur itaque regulae prout nos obli-gat ipsa sibi, quam constat habere Consilia monitiones et praecep-ta »61. I precetti obbligano sempre sub gravi, le ammonizioni sub levi e i consigli non sotto peccato. Ma anche la trasgressione di ammonizioni e consigli può essere gravemente colpevole, se deriva da chiara e cosciente inerzia o superbia: « Transgressio consilii re­gulae... potest esse sine omni culpa; transgressio moniti sine culpa mortali. Transgressio praecepti maxime si cum deliberatione sit semper est cum mortali. Contemptus autem etiam in minoribus regulae... mandatis timendus est et cavendus. Ubique enim et culpa-hilis neglectus, et contemptus damnabilis est. Dvfferunt autem quod neglectus quidem languor inertiae est, contemptus vero superbiae tumor62 »63.

Bonaventura segue le dichiarazioni del Papa Gregorio IX, non­ché i commenti dei Quattro Maestri e di Ugo da Digne. Egli domanda: « Haec Regula est, sanctum scilicet Evangelium observarem; nunquid voventes hanc Regulam vovent per consequens omnem Evangelii per-fectionem? »65. E risponde: «Dico, quod non, cum in ipsa Regula, quam vovent, quaedam monitorie et exhortatorie subiungantur. Cum ergo non omnem Regulae partem voveant observare, multo magis non vovent quod non exprimitur in eadem... Sic nec tota perfectio evangelica vovetur ab huiusmodi Regulae professoribus, sed tantum illa eius pars, quae ex Regulae intentione illis imponitur obligatorie observanda » 66.

I frati sono obbligati a osservare tutta la Regola, ma, a seconda dell'intenzione « mandatoris »67, sono da distinguere i precetti dalle ammonizioni. I precetti obbligano « ad observantiam »6S, le ammo­nizioni « ad reverentiam »69. « Vovent... Fratres totam Regulam secun-dum intentionem mandatoris partim ad observantiam, ut praeceptorie imposita, partim ad reverentiam et approbationem illorum quae non tam praeceptorie imponuntur quam monitorie proponuntur »70. I precetti sono necessariamente da osservare, le ammonizioni per mag­gior prudenza: « Sic vovent totam Regulam..., ut non omni eius parti se obligatorie astringant. Vovent enim, se totam Regulam prò regula habituros secundum mandantis intentionem, ut quaedam ad observandum omnimode, quaedam ad habendum prò salutartbus hortamentis. Ergo illa ad observantiam inviolabilem sunt vovenda, ista ad cautelam  ex voto perenniter  sunt habenda »n.

E' quindi da respingere come erronea l'opinione secondo la quale tutta la Regola vincoli in modo precettivo: « Ex his ergo patet error dicentium, quod voventes hanc Regulam vovent etiam omnia praeceptorie, quae in ipsa Regula continentur; hoc enim est contra Regulam manifeste, quae expresse distinguit monitiones a praeceptis » '2.

S'incontrano tre forme di precetti. La prima si ha, quando la Regola presenta un'esigenza espressamente con il termine « precet­to ». Tali precetti vincolano assolutamente. Una dispensa da parte dei superiori è impossibile: « In quibusdam (se. praeceptis)... ponitur expresse praecipiendi verbum, ut prae ceteris commendentur; et illa sic transeunt in votum, ut in nullo eorum Ordo valeat dispensare »73.

La seconda forma di precetti risalta, quando un'esigenza viene presentata con un termine meno obbligante, come p.e. « sono tenuti ». Da questi precetti i superiori possono dispensare in casi particolari, a meno che non risulti dal contesto che la Regola voglia vincolare in modo assoluto o la trasgressione provocasse serio scandalo o disor­dine:   « Aliud est genus praeceptorum, quibus  additur verbum  tentionis vel debiti vel aliquod simile, ex quo obligatio declaratur. Vocabulum autem tentionis, licet obligationem importet, non tamen sic districte sicut vocabulum praecepti ad illud faciendum ligat, cui tentionis vocabulum est adiunctum... Unde licet tentio obligationem sonet, potest tamen Ordo in particulari et in casu cum aliquo dispen­sare in sic dictis, exceptis illis, in quibus patet, intentionem Regulae omnino praeceptorie obligare, vel quorum transgressio scandalum, vel deordinationem notabilem generaret » 74.La terza forma di precetti si rileva, quando per la presentazione di un'esigenza non viene adibito nessun termine precettivo, ma quando la precettività risulta dal fatto che la trasgressione provocherebbe: vero scandalo o disordine. Quanto alla possibilità della dispensa vale lo stesso come per la seconda forma: « Est etiam tertium genus, ubi nec additur praecipere nec teneri..., ubi eorum transgressio scan­dalum et deordinationem notabilem generaret Circa quorum dispen-sationem in particulari intelligo idem, quod circa praecepta secundi ordinis est praedictum » 75.

In questa prospettiva fondamentale Bonaventura commenta poi tutti i 12 capitoli della Regola. Enumera tra i precetti assoluti p.e. i divieti di uscire dall'Ordine dopo la professionew, di portare calze ", di accettare denaro 78, di avere rapporti sospetti con donne ra.

Precetti della seconda forma, ma, come risulta dal contesto, vincolanti in modo assoluto, sono p.e. quelli che impongono a tutti i frati di obbedire a Francesco e ai suoi successori, di avere sempre un ministro generale, di eleggere in caso di necessità un altro cu­stode 80. Precetti invece dispensabili di questa seconda forma sono p.e. quelli che obbligano i frati a digiunare il venerdì, a ricorrere ai ministri provinciali in caso  di peccato grave riservato81.

In occasione del Capitolo Generale, celebrato nel 1260 a Nar-bona, Bonaventura, riordina le prime Costituzioni Generali, promulgate nel 1239 dal Capitolo Generale a Roma S2. Egli raggruppa tutte le singole norme intorno ai rispettivi precetti della Regola, concen­trando così tutto il diritto dell'Ordine nell'osservanza della Regola8S. Quando, durante il II Concilio Ecumenico di Lione, Bonaventura muore nella notte dal 14 al 15 luglio 1274, all'età di 57 anni, assistito dallo stesso Beato Papa Gregorio X, lascia un'eredità giuridica tanto singolare e tanto preziosa che rimarrà per molti secoli un fondamento stabile e sicuro per l'Ordine dei Frati Minori.