Carbajo-Núñez Martín ,
La fraternità universale. Radici francescane di Fratelli tutti ,
Ed. Editrice Domenicana Italiana (EDI),
Napoli,
2023
, 272 (ISBN 9791280562425).
Questo libro studia le radici francescane della fraternità universale proposta dall'enciclica Fratelli tutti. Il Papa afferma che "“è stata la testimonianza evangelica di san Francesco, con la sua scuola di pensiero, a dare a questo termine [fraternità] il significato che esso ha poi conservato nel corso dei secoli”.
La pandemia di Covid-19 ci ha ricordato, “ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli e sorelle”. “Tutto è collegato”. I legami sono così forti che potremo affrontare le sfide globali solo se promuoviamo relazioni fraterne a tutti i livelli. Questo studio offre alcune indicazioni a tal fine.
Inglese:
This book studies the Franciscan roots of the universal fraternity proposed by the encyclical Fratelli tutti. The Pope states that “it was the evangelical witness of St. Francis, with his school of thought, that gave this term [fraternity] the meaning it then preserved over the centuries.”
The pandemic of Covid-19 has uncovered “once more that (blessed) common belonging, of which we cannot be deprived: our belonging as brothers and sisters.” “Everything is connected.” The ties that unite us to all creatures are so strong that we can only survive if we promote fraternal relations at all levels to meet global challenges. This study offers some clues to that end.
Spagnolo:
Spanish edition:
El Papa actual reconoce que San Francisco le inspiró a escribir la encíclica Fratelli tutti sobre la fraternidad y la amistad social. Afirma, además, que “fue el testimonio evangélico de san Francisco, con su escuela de pensamiento, el que dio al término fraternidad el significado que ha conservado a lo largo de los siglos". Este libro muestra esas raíces franciscanas del concepto cristiano de fraternidad y de la encíclica Fratelli tutti.
La pandemia del Covid-19 ha dejado "al descubierto, una vez más, esa (bendita) pertenencia de hermanos". “Todo está conectado”. Los lazos que nos unen son tan fuertes que sólo podemos sobrevivir si promovemos las relaciones fraternas a todos los niveles para hacer frente a los desafíos globales. El presente estudio ofrece pistas para ello.
Indice generale
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
Il Covid-19 e la fraternità universale
La necessità di superare la dialettica del conflitto perenne
Imparando dalla proposta francescana al tempo della peste nera
Distribuzione e contenuti
1. La fraternità: un concetto complesso ed esigente
1.1. Rivoluzione francese e marxismo
1.2. Note caratteristiche della fraternità francescana
1.2.1. Desiderio e sfida
1.2.2. Gioia: “si mostrino gioiosi nel signore”
1.2.3. Uguaglianza: “quanto l’uomo vale davanti a dio, tanto vale e non di più”
1.2.4. Individualità invece di individualismo
1.2.5. Reciprocità: “sempre si amino gli uni gli altri”
1.2.6. Gratuità e dono di sé
1.2.7. Accettazione misericordiosa
1.3. Il concetto di fraternità in Fratelli tutti
1.4. Dono e compito
2. Dall’amoris laetitia alla Fratelli tutti. L’importanza delle relazioni familiari
2.1. Il concetto di famiglia e i suoi quattro livelli
2.1.1. Comunione trinitaria e comunione familiare
2.1.2. L’uomo è un essere familiare
A) Dobbiamo superare l’attuale antropologia negativa
B) La famiglia è l’habitat naturale dell’essere umano
C) Aiutare nel discernimento
2.1.3. Verso una famiglia universale
2.1.4. Una famiglia cosmica
2.2. La famiglia, prima scuola di fraternità
2.2.1. Diritto primario all’educazione
2.2.2. La crisi della famiglia provoca una crisi di fraternità
2.3. Amore familiare e amore sociale
2.3.1. Il desiderio di amore vero
2.3.2. Amore sociale
2.4. Famiglia ed ecologia
2.5. Ricapitolando
3. Dimensione trascendente della fraternità
3.1. Prospettiva trinitaria e cristologica
3.1.1. Figli dello stesso Padre
3.1.2. Fratelli in Cristo
3.1.3. Mossi dallo Spirito
3.2. Un concetto teologico: tutto è grazia
3.2.1. “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”
3.2.2. L’amore “sa di compassione e di dignità”
3.2.3. La gratuità dell’amore
3.2.4. La contemplazione e la via della bellezza
3.3. Dimensione trascendente della fraternità en Fratelli tutti
3.4. Ricapitolando
4. Basi della fraternità francescana
4.1. La persona al centro
4.1.1. “il Signore mi dette dei fratelli”
4.1.2. La fraternità come realtà interpersonale
4.2. Una fraternità anziché una comunità
4.2.1. Autorità e relazioni di tipo materno
4.2.2. Il perdono e la misericordia
4.3. Superare muri e frontiere per incontrare la diversità
4.3.1. Povero e minore per essere fratello
4.3.2. Superando barriere e pregiudizi
4.4. Fratelli tutti: la persona è intrinsecamente sociale e fraterna
4.4.1. Dobbiamo diventare prossimi
4.4.2. Unità nella diversità
4.5. Ricapitolando
5. Il rispetto dell’intimità umana come base dell’incontro fraterno
5.1. La ricca intimità umana
5.1.1. L’intimità rende possibile l’incontro libero e fraterno
5.1.2. La venerazione di fronte al mistero della persona
5.1.3. Il necessario equilibrio tra rivelarsi/nascondersi
5.1.4. La necessità di informarsi rispettosamente sugli altri
5.1.5. L’intimità personale e il bene comune
5.2. Nuovo contesto per la privacy nella società dell’informazione
5.2.1. L’informazione trasformata in spettacolo ludico
5.2.2. Molte informazioni e poca comunicazione
5.3. Necessità di un nuovo equilibrio nel rivelare/nascondere se stessi
5.3.1. L’oscillazione tra esibizionismo e ripiegamento intimista
5.3.2. Comunicazione virtuale o ripiegamento narcisistico?
5.4. La necessità di un nuovo equilibrio nell’informare sulla privacy altrui
5.4.1. I preziosi dati personali
5.4.2. Radici storiche dell’interesse per l’ambito intimo
5.4.3. La commercializzazione mediatica della vita privata
5.5. Ricapitolando
6.- la cultura dell’incontro e dell’amicizia sociale
6.1. L’incontro con il lebbroso e la parabola del buon samaritano
6.1.1. Il buon samaritano
6.1.2. Il potere curativo dell’incontro con la debolezza
6.1.3. Superare l’indifferenza globalizzata
6.2. L’incontro di san Francesco con il sultano
6.2.1. Ospitalità fraterna e incondizionata
6.2.2. La tradizione francescana e il dialogo
6.3. L’incontro di papa francesco con il grande imam
6.4. L’amicizia e l’amore come categorie sociali
6.4.1. Amore sociale
6.4.2. Passare dal “dominus” al “frater”
6.4.3. Dialogo e collaborazione
6.5. Ricapitolando
7. Politica popolare ed economia del noi
7.1. Politica popolare, populista e liberale
7.1.1. Populismo
7.1.2. Liberalismo
7.1.3. Una politica fraterna
7.2. L’economia del noi
7.2.1. La visione francescana dell’economia
7.2.2. Evitando l’assistenzialismo
7.2.3. I monti di pietà
7.2.4. Mercato come spazio relazionale
7.2.5. Il profitto in prospettiva comunitaria
7.2.6. Fonte di ispirazione per un’economia libera e fraterna
7.3. Ricapitolando
8. Unità nella diversità e opposizione polare
8.1. Fraternità poliedrica
8.2. L’opposizione polare
8.2.1. Quattro principi opposizionali
8.2.2. Unità nella diversità
8.2.3. L’immagine del poliedro
8.3. Trascendenza e immanenza
8.3.1. Spiritualismo e attivismo
8.3.2. Teologia e pastorale
8.3.3. Vocazione e missione
8.4. Primato petrino e sinodalità
8.4.1. Un popolo sinodale
8.4.2. Un popolo che cammina insieme
8.5. Libertà individuale e comunità
8.5.1. Identità e socievolezza
8.5.2. Prendersi cura degli altri e di sé stessi
8.5.3. Normatività e coscienza personale
8.6. Identità collettiva e apertura all’universalità
8.6.1. Global e locale
8.6.2. Pubblico e privato
8.6.3. La bipolarità uomo-natura
8.7. Ricapitolando
9. La guerra dei droni autonomi e altre sfide tecnologiche
9.1. Il sogno spezzato della fraternità: droni assassini
9.1.1. La difficile programmazione di questi droni
9.1.2. I pericoli della guerra robotizzata
9.1.3. Lanciare il sasso e nascondere la mano
9.2. Basi per superare la nuova corsa agli armamenti
9.2.1. Necessità di superare la concezione antropologica negativa
9.2.2. La dottrina della guerra giusta non serve più
9.2.3. Potenziare la cultura dell’incontro fraterno
9.3. Francesco d’Assisi, modello di perdono e di riconciliazione
9.4. Un’altra sfida tecnologica: i veicoli autonomi
9.4.1. Verso una guida completamente autonoma
9.4.2. La difficile programmazione
9.4.3. Incidenti e responsabilità
9.5. Recapitolando
10. Fraternità cosmica ed educazione
10.1. Le sorelle creature
10.1.1. La fraternità cosmica è una parte essenziale del carisma francescano.
10.1.2. Tutto è connesso e tutto è interdipendente
10.1.3. Reciprocità
10.1.4. Uguaglianza e sobrietà
10.2. L’importanza dell’educazione
10.2.1. Un processo interattivo, dinamico e inclusivo
10.2.2. Un’educazione che parte dal basso ed è aperta alla trascendenza
10.3. La spiritualità e la mistica nel cammino educativo
10.3.1. La via della bellezza e l’approccio integrale
10.3.2. Francesco d’assisi, mistico e fratello
10.4. Università e fraternità cosmica
10.4.1. Relazioni familiari nell’ambito universitario
10.4.2. Servizio sociale alla comunità
10.4.3. Un’educazione poliedrica, perché “tutto è collegato”.
10.5. Recapitolando
Conclusione generale
Bibliografia
Bibbia
Magistero
San Francesco: scritti, biografie e documenti dell’epoca
Francescanesimo: opere di riferimento
Libri
Contributi a opere in collaborazione
Articoli
Indice dei nomi
Indice delle materie
Palabras clave: Fraternità, amicizia sociale, dialogo, Francesco d'Assisi, Fratelli tutti
|