| Filosofia dell’educazione e dialogo
 Il corso consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza intorno alla struttura e alla funzione della filosofia dell’educazione, di cui sarà evidenziata la collocazione nel contesto dei saperi riguardanti l’uomo in quanto soggetto educabile. Nello specifico le lezioni mireranno a rendere gli alunni atti ad approfondire l’insostituibile valenza educativa del dialogo, cogliendone l’interna problematicità. Diversi saranno i contenuti caratterizzanti: l’umano in chiave di lettura educativa; modalità conoscitive e dialettica specifica; la dimensione dialogica nella relazione educativa - problemi di contenuto e di metodo; potenzialità e limiti del linguaggio educativo; l’arte del dialogare. La riflessione filosofica sull’educativo sarà focalizzata con l’aiuto di due autori: Platone e Ducci.È previsto un esame orale finale.
 Bibliografia
 Dispense del professore
 Ducci E., Approdi dell’umano:il dialogare minore, Anicia, Roma, 1999.
 Platone, Apologia di Socrate, Critone, Rizzoli, Milano, 1993.
 Platone, La Repubblica, Rizzoli, Milano, 2007.
 C. Costa
 
 |