|  | 
          
            |  |  
           
           
            |  |  
            | 
              
                | 
              
                | Course  "4180 RP Psicologia generale I" |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                | Prof.   >> |  
                |  |  
                | 1º e 2 semester 
                    
	
 (3.00 ects) |  
                | - |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                | 4180 Psicologia generale I*
 
                  (2011/12                  ) |  |  |  
                |  |  
  | Il corso consentirà agli studenti di raggiungere una conoscenza dell’uomo come sistema aperto e dinamico nella dimensione fisica, psichica, sociale e spirituale. Finalità delle lezioni è anche far acquisire una migliore identità attraverso la conoscenza di sé e l’affinamento dell’intelligenza emotiva, per meglio operare nei rapporti di cooperazione e di confronto con gli altri e con i problemi sociali.
 Introduzione e cenni storici sulla psicologia: il concetto di psiche nel corso dei secoli. La visione olistica dell’uomo: aspetti biologici, psicologici, culturali, sociali e possibili conseguenti relazioni con una società multietnica e multiculturale. Interazione Io-Tu come premessa fondamentale dell’e-quilibrio uomo-ambiente nello sviluppo della persona. Principali orientamenti teorici della psicologia come scienza (comportamentismo, gestalt, cognitivismo, psicoanalisi, psicologia sociale, psicologia umanistica etc.). Epistemologia e metodi di ricerca della psicologia (sperimentali e clinici…). Teorie e processi psichici fondamentali: personalità, intelligenza, memoria, emozioni, apprendimento etc. Al termine del corso è previsto un esame orale.
 Bibliografia
 Colamonico P., Psicologia generale, sociale e clinica, Carocci, Roma, 2002.
 P. Colamonico
 
 |  
                | 4180 Psicologia generale I*
 
                  (2010/11                  ) |  |  |  
                |  |  
  | Prima parte: questioni introduttive. Sarà condotta una riflessione sull’utilizzo delle scienze umane nella formazione cristiana, presentando i presupposti essenziali della collaborazione, in modo particolare la questione antropologica. Inoltre, sarà analizzato a livello epistemologico il metodo di conoscenza della psicologia e i termini del rapporto tra psicologia e teologia/filosofia.Seconda parte: breve storia della psicologia. Sarà presentata una panoramica sulla nascita e sullo sviluppo della psicologia nonché sulle principali correnti psicologiche, sui settori attuali dello studio, dell’indagine e dell’applicazione della psicologia.
 Terza parte: principali teorie della personalità e visioni antropologiche. Saranno approfondite le principali teorie della personalità, i presupposti, i contenuti e i metodi, con una particolare attenzione alle visioni antropologiche sottostanti: Freud e lo sviluppo della psicanalisi; il comportamentismo; le psicologie umanistiche; il cognitivismo; altri contributi: la logoterapia di V. Frankl, la teoria delle relazioni oggettuali di O. Kernberg, la prospettiva evolutiva di E. Erikson.
 È previsto un esame scritto.
 Bibliografia
 Sarà indicata nel corso delle lezioni.
 S. Rigon
 |  
               |  |  
               |  |  
               |  |  
               |  |  
         | Page visualized  2189 times |  
          |  |  
                |  |  |  
                |  |   | 
            |  |  |  |  |