Inicio > Publicaciones > Carbajo-Núñez Jueves 21 Noviembre 2024

Datos sobre la publicación:
IA ed Etica, (9.04.2024), (28)

 
 
 
 
Foto Carbajo-Núñez Martín , IA ed Etica, (9.04.2024), (28), in Blog: www.cssr.news, 28-IT (2024) p. 2 .

Le «entusiasmanti opportunità e i gravi rischi»[1] offerti dall'Intelligenza Artificiale generativa (IA), insieme alla sua rapida adozione, hanno messo in allarme la comunità internazionale. ChatGPT è stato lanciato il 30 novembre 2022 e due mesi dopo aveva già raggiunto i 100 milioni di utenti attivi, «diventando l'applicazione per i consumatori con la crescita più rapida della storia»[2]

Il 22 marzo 2023, più di 1.000 esperti di tecnologia, ricercatori e investitori hanno firmato una lettera aperta[3] per mettere in guardia contro i «profondi rischi per la società» posti dai giganteschi sistemi di intelligenza artificiale. La lettera chiedeva una sospensione di sei mesi nel loro sviluppo. Tra i firmatari si annoverano specialisti di alto livello come Yoshua Bengio e imprenditori come Elon Musk, co-fondatore di OpenAI, e Steve Wozniak, co-fondatore di Apple[4].
 

La necessità dell'etica

L'approccio di Papa Francesco all'IA è critico ma non pessimista. Ci invita a «sgombrare il terreno dalle letture catastrofiche» e, allo stesso tempo, esorta la comunità internazionale ad «adottare un trattato internazionale vincolante che ne regoli lo sviluppo e l'uso»[5]

Inoltre, insiste sul fatto che «la regolamentazione non basta». Senza etica, la nostra «epoca rischia di essere ricca di tecnica e povera di umanità» (GCS 2014, 2). Per questo motivo, bisogna «istituire organismi incaricati di esaminare le questioni etiche emergenti» (GMP 2024). Occorre tutelare i valori umani fondamentali, come l'inclusione, la responsabilità, la trasparenza, l'equità, la riservatezza e l'affidabilità.

I media e l'IA sono molto più che «che strumenti inerti il cui valore dipende dall'uso che ne viene fatto»[6].  La loro imparzialità «è solo un'apparenza» (GCS 2014). Essi hanno una dimensione etica che è intricatamente legata alle decisioni prese dai loro progettisti e sviluppatori, nonché agli obiettivi e agli interessi dei loro proprietari.

L'enciclica Laudato si' aveva già affermato che i media rispondono agli interessi commerciali delle multinazionali che li controllano e, quindi, promuovono lo stesso modello di sviluppo capitalistico che ha causato l'attuale crisi socio-ambientale (cfr. LS 47). Essi influenzano non solo il nostro stile di vita, ma anche il mondo e il nostro orizzonte simbolico.
 

Molte sfide etiche

L'intelligenza artificiale tende a ridurre la realtà a ciò che un computer può elaborare, tralasciando dimensioni fondamentali dell'esperienza umana. Secondo Jean Baudrillard, i nuovi media stanno creando soggetti autistici, che abbandonano il simbolico e lo sostituiscono con segni e immagini autoreferenziali. Peter Brooks aggiunge che «la metafora è un linguaggio che il computer non può elaborare, ma se le metafore venissero a mancare, profeti, sacerdoti, teologi sarebbero messi a tacere».
«Grandi possibilità di bene accompagnano il rischio che tutto si trasformi in un calcolo astratto, che riduce le persone a dati, il pensiero a uno schema, l’esperienza a un caso, il bene al profitto, e soprattutto che si finisca col negare l’unicità di ogni persona e della sua storia, col dissolvere la concretezza della realtà in una serie di dati statistici» (GCS 2024).
 
Papa Francesco afferma che l'IA «sta modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione e, attraverso di esse, alcune basi della convivenza civile» (GCS 2023) sia nel bene che nel male. Se usata male, può mettere in pericolo la dignità della persona umana. Infatti, elaborando tutto freddamente, come un codice binario, l'IA può compromettere la nostra ammirazione per il mistero personale, esacerbare l'individualismo egoista e «mettere da parte i valori essenziali della compassione, della misericordia e del perdono» (GMP 2024, 5). Avendo perso il rispetto per la privacy, gli errori sistemici possono facilmente moltiplicarsi, esponendo gli individui «a forme di pregiudizio e discriminazione» arrivando all'esclusione digitale. Una volta che le tecnologie AI hanno inserito i dati personali nei loro giganteschi database, possono «eliminare la possibilità che un individuo cambi e si lasci alle spalle il passato» (GMP 2024, 5).

A livello sociale, l'IA può promuovere una società della sorveglianza che mina la libertà e il pluralismo. Infatti, a nostra insaputa, le tecnologie dell'IA possono estrarre e strutturare dati «a fini commerciali o politici, limitandone il consapevole esercizio della libertà di scelta». Possono anche essere utilizzate «in campagne di disinformazione» volte a condizionare l'opinione pubblica, interferire nelle elezioni o «creare forme di pensiero di gruppo».

Papa Francesco ci invita a riflettere su come l'IA possa promuovere un ambiente adatto a preservare il pluralismo e a rappresentare la complessità della realtà. Il rischio, dice, è che «le fonti si riducano a una sola, a un pensiero unico elaborato algoritmicamente». Inoltre, l'IA mette in pericolo «il possesso dei dati e la proprietà intellettuale» (GCS 2024).
 

Costruire un futuro di speranza

Tra queste e molte altre sfide etiche, è importante ricordare che la Chiesa «si sentirebbe colpevole davanti al Signore se non adoperasse»[7] queste «meravigliose invenzioni»[8] e se non cercasse di evangelizzare la cultura che esse creano.

In qualche modo, tutti siamo responsabili di indirizzare l'IA e gli algoritmi verso una vita più piena per la persona umana. Infatti, «lo scopo e il significato» delle operazioni di IA dipendono da noi (GMP 2024).

Dobbiamo «leggere e interpretare la novità del nostro tempo e riscoprire la via per una comunicazione pienamente umana» (GCS 2024); cioè, dobbiamo entrare in questo processo globale di discernimento, «ciascuno al proprio posto (…), aderendovi onestamente ma rimanendo tuttavia sensibili, con un cuore incorruttibile, a tutto ciò che di distruttivo e di non umano è in esso»[9].

 
Martín Carbajo-Núñez, ofm
 
 
[1] Francesco, «Messaggio per la 57 Giornata Mondiale della Pace» (GMP), 01.01.20242024 (www.vatican.va. Accesso: Jan 26, 2024).
[2] https://www.reuters.com/technology/chatgpt-sets-record-fastest-growing-user-base-analyst-note-2023-02-01/
[5] Francesco, «Messaggio per la 58 Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali» (GCS), 26.01.2024 (www.vatican.va. Accesso: 26.01.2024).
[6] Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, «Appello agli ordini contemplativi» (3.01.1973), in Internet: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/pccs/documents/rc_pc_pccs_doc_03061973_contemplative-religious_it.html.
[7] Paulo VI, «Evangelii nuntiandi. Esortazione Apostolica» (8.12.1975), [EN], n. 45, in AAS 58 (1976) 5-76.
[8] Concilio Vaticano II, «Inter mirifica. Decreto» (4.12.1963), n. 1, in AAS 56 (1964) 145-157.
[9] Guardini R., «Letters from Lake Como», citato in GCS 2024.

 
Blog Alfonsiana: ("IA_&-Ethics", online);  Italiano (PDF Online-CSSR), English (PDF – Online-CSSR); Español (PDF – Online-CSSR)



(Fichero adjunto)
 
 
 
 
 
 
Martín Carbajo Núñez - via Merulana, 124 - 00185 Roma - Italia
Esta página también está activa aquí
Webmaster